Categorie: Eventi

Doctor Who 9×01: The Magician’s Apprentice, la recensione

La nona stagione di Doctor Who, la longeva serie fantascientifica dei Signori del Tempo, parte in maniera decisamente ambiziosa.

[su_note note_color=”#fff9a6″ radius=”6″ su-note-inner=”box-spoiler” ]Avvertiamo i lettori che la seguente recensione contiene spoiler sulla trama. Se non hai visto l’episodio o non vuoi rovinarti eventuali colpi di scena non continuare a leggere![/su_note]

L’idea di costruire un’intera stagione su episodi divisi in due parti è come un ritorno all’idea originale del format. Certamente rende molto più difficile una recensione settimanale, soprattutto perchè stiamo parlando di un solo episodio e non del complesso delle due parti.

Dal momento in cui è tornato in televisione nel 2005, Doctor Who ha adottato un approccio narrativo guidato dal singolo episodio con una storia di base predefinita. Certo, c’erano storie divise in più parti, ma erano l’eccezione piuttosto che la regola. Ovviamente ci sono stati lunghi archi di stagione, ma sono stati in gran parte guidati da temi centrali per quanto trama.

Dark Water ha offerto una critica abbastanza efficace del modello in due parti, facendo un argomento convincente a favore della decisione di Moffat a staccarsi dal formato di Davies. Come Dark Water ha così abilmente sottolineato, il più grande momento in un episodio in due parti sarà generalmente il colpo di scena; è il momento che deve servire come il culmine del primo episodio e mantenere l’attenzione del pubblico per una settimana intera. La decisione di costruire la nona stagione in una serie da due episodi non segna (come alcuni potrebbero sostenere) un ritorno a una struttura molto somigliante a quello della serie classica. Dopotutto ci sono differenze fondamentali (e inconciliabili) tra un episodi di 45 minuti di televisione campione d’incassi nel 2015 e una da mezz’ora di intrattenimento eccentrico nel 1989. Nonostante l’abbondanza di riferimenti alla continuità, The Magician’s Apprentice non è dedicato ai nostalgici episodi della serie classica.

Ha poco di nuovo da offrire. I personaggi sono familiari, nessuno è stato assente abbastanza a lungo per il pubblico da sentirne la mancanza. L’episodio prende il suo tempo per raggiungere il suo scopo. La minaccia è astratta; al pubblico è detto che il dottore pensa che sta per morire, ma lo script fa deviazioni in scene di Colony Sarff che minaccia il cosmo e una scena medievale. Missy ha la sua parte, ma si sente che è passeggera. I Daleks appaiono solo nell’atto finale e Davros sembra più tranquillo del solito (sta morendo).

Ci sono buone idee, ma l’episodio è più sui personaggi che sulla trama. Si sente come se solo quindici minuti siano i più interessanti e il resto dei cinquanta siano solo “tempi morti” televisivi. Il problema non è che questa idea sia cattiva o noiosa; si sente proprio uno sforzo consapevole per evitare che si arrivi al punto attuale della storia.

Si tratta di un episodio che porta il Dottore in conflitto con Davros, e che è costruito come una esplorazione di quel discorso iconico da “Genesis of the Daleks”. Infatti, come clip perfettamente selezionata da Davros del Quarto Dottore dimostra di prendere una interpretazione molto letterale di quel classico discorso come punto di partenza:

Se qualcuno che conosce il futuro ti indicasse un bambino e ti dicesse che quel bambino diverrà completamente malvagio, un dittatore sanguinario, che distruggerà milioni di vite, saresti capace di uccidere quel bambino?

Non è una cattiva idea, anche se l’episodio sembra un tentativo consapevole di spiazzare il pubblico. Dopotutto Steven Moffat è lo scrittore che ha effettivamente cancellato la distruzione del dottore di Gallifrey perché non riusciva a immaginare che il personaggio uccida dei bambini. Va quasi da sé che il dodicesimo Dottore non potrà effettivamente uccidere il Davros bambino, qualsiasi numero di possibilità alternative si presentino. Perché non semplicemente prendere Davros nel TARDIS e depositarlo altrove? Mandarlo a Coal Hill, forse?

Eppure, l’idea di riutilizzare il distintivo monologo di Tom Baker è piuttosto interessante di per sé. In un certo senso, fornisce un chiaro riflesso di quando Clara ha incontrato il Dottore da bambino in Listen. In quell’episodio, Clara ha trovato una versione più giovane del Dottore e ha contribuito a infondere in lui un senso di compassione. C’è una piega amara nell’idea che un incontro con il Dottore possa aver contribuito a infondere in Davros un senso di odio e diffidenza. Dopotutto se un uomo magico ti promette di salvarti e poi tenta di ucciderti, i problemi te li crea.

L’episodio deve costruire quel colpo di scena per arrivare alla rivelazione che Davros e il Dottore sono legati insieme e che i Daleks hanno ricolonizzato Skaro. Di conseguenza si sente che la prima metà della puntata viene speso rallentata in scenette comiche per evitare che lo script debba dover realmente arrivare sugli eventi del teaser. È molto più un “tira e molla”, dove lo spettacolo prolunga il mistero semplicemente per mantenere alto l’interesse. L’episodio è popolato da un sacco di piccoli tocchi che non potevano necessariamente sostenere un intero episodio, ma che sono utili per la costruzione dello stesso.

C’è un sacco di roba buona e interessante, ma sull’episodio grava il duplice problema di dover impostare la stagione e portare a un cliffhanger. Di conseguenza, l’episodio ricade sul ritornello sempre più familiare del Dottore che celebra la sua morte imminente. Quando il Dottore tradisce la sua inevitabile morte, alla fine del prossimo episodio, sarà solo la terza volta che lo fa nelle ultime quattro stagioni.

Tuttavia The Magician’s Apprentice è praticamente saturo di continuità che attraversa tutta la storia dello show. La progettazione di Skaro ricorda molto “The Daleks”, anche nelle porte scorrevoli. Colony Sarff si muove attraverso la storia dello show per il Dottore; visita Moldovium dall’era Moffat, il Proclama Ombra dell’epoca Davies, e anche Karn dell’epoca Hinchcliffe.

Questo episodio è anche impostato per dare una giusta idea ai Dalek contro il Dottore, che nel corso degli ultimi anni sono stati usati più come tappabuchi tra un episodio e l’altro. Davros è in grado di dominare il Dottore, riproducendo la serie classica, al fine di dimostrare il suo punto di vista. Infatti, Davros conquista un argomento morale tirando fuori la sua collezione di DVD e indicando la clip in questione. Uno dei motivi ricorrenti dello show è stata l’idea che i Daleks esistano come impulsi più oscuri all’interno di Doctor Who, che sono il lato distruttivo dello show. The Magician’s Apprentice li lega alla stretta continuità.

The Magician’s Apprentice segna un altro tentativo consapevole di riorganizzare i Daleks. In molti modi, l’era Davies era molto attenta e meticolosa alla reintroduzione dei concetti classici per un nuovo pubblico. Nelle sue prime quattro stagioni la serie ha consapevolmente costruito fino al ritorno di personaggi come Daleks, Cybermen, il Maestro e i Sontaran. L’era Moffat è stata più disposta a rielaborare e reinventare concetti fondamentali, riconoscendo che creazioni come Daleks e Cybermen si siano realmente evolute come forme iconiche attraverso un processo lungo e organico. L’era Moffat non ha mai avuto paura di provare nuovi approcci per questi mostri classici. In effetti, si potrebbe sostenere che Dark Water e Death in Heaven si collochino tra le migliori storie sui Cybermen mai prodotte. Purtroppo, l’era Moffat non è stata altrettanto fortunata quando si tratta della reinvenzione dei Daleks.

The Magician’s Apprentice reintroduce Julian Bleach come Davros, e dà al personaggio un estetica decisamente mistica. Come il titolo suggerisce, c’è un senso di fantasia e magia nella storia. Moffat attinge piuttosto coscientemente sull’iconografia di Voldemort nella caratterizzazione di Davros. Gli ha dato un nuovo servo che si rivela essere una gigantesca colonia di serpenti. Davros sembra aver conferito su di sé il titolo di “Signore Oscuro di Skaro.” È un approccio che forse è più interessante di quanto successo. La rappresentazione di Skaro è molto più efficace, anche se è molto più fedele a The Daleks e Genesis of the Daleks.

Uno degli aspetti interessanti dell’ottava stagione è stato il motivo ricorrente contro la guerra che l’attraversa. La decisione di trasmettere Death in Heaven durante il centenario della prima guerra mondiale fu una scelta provocatoria, anche se il sottotesto era nascosto dietro concetti di fantascienza come zombie e Cybermen. Death in Heaven era, dopotutto, una storia sullo sfruttamento dei morti come strumento di reclutamento dell’esercito.

The Magician’s Apprentice non è un grande inizio per la nona stagione, anche se non ci sono grandi idee e ambizione. Eppure, l’idea di una stagione di episodi in due parti è un approccio ambizioso e rischioso. È certamente romanzo ed emozionante, anche se dimostra alcuni dei rischi. Naturalmente la vera domanda è se la seconda puntata possa risollevare questo primo episodio.

 

Ultime pubblicazioni

Pathfinder diventa Starfinder: mappa, personaggi, ambientazione e curiosità sul videogame

Di giochi basati su Pathfinder, il famoso gioco di ruolo in linea con Dungeons&Dragons, se…

2 anni

Intervista esclusiva del campione di Mortal Kombat: tutti i retroscena dei tornei

Il campione nazionale del torneo di Mortal Kombat, svoltosi nel 2019, ha rilasciato un'intervista esclusiva.…

2 anni

Superman, Warner pensa ad un reboot della saga: fatto fuori Henry Cavill

Warner pianifica il futuro cinematografico dopo la fusione con Discovery: il prossimo Superman sarà un…

2 anni

Ps5, The Last of Us costa troppo? Ecco come pagarlo solo 29.98 euro

Il remake di The Last of Us part I sta per uscire ed esiste un…

2 anni

Lutto nel mondo dei videogiochi: il regalo d’addio a tutto il mondo

Lo sviluppatore americano Rob Hale ha deciso di regalare i suoi videogiochi poco prima di…

2 anni

Gamescom, anche l’Italia protagonista con il survival psicologico Aftermath

L'industria videoludica italiana continua a crescere e comincia a farsi largo in quella mondiale: Aftermath…

2 anni